Come una pipeline ottimizzata ha trasformato la gestione dei progetti e liberato risorse strategiche.
Arch’Idea, consolidata realtà nel settore della progettazione e consulenza, mirava a un salto di qualità nell’efficienza operativa.
L’azienda affrontava una serie di inefficienze e colli di bottiglia che rallentavano la crescita e la qualità del servizio. I principali problemi erano:
La piattaforma di gestione utilizzata non era adattata alle specifiche esigenze dell'azienda. Non era in grado di gestire un flusso di lavoro complesso e di fornire le viste personalizzate e i dati specifici necessari a ogni team per operare al meglio.
I flussi di lavoro erano prevalentemente manuali. Le informazioni sui progetti erano gestite attraverso fogli di calcolo, email e note sparse, rendendo dispendiosa la ricerca di dati specifici. I team dedicavano una quantità eccessiva di tempo ad attività a basso valore aggiunto, come l'inserimento manuale dei dati e la comunicazione di aggiornamenti.
Non si aveva una visione d'insieme chiara e in tempo reale dello stato di avanzamento dei progetti. I Project Manager avevano difficoltà a identificare i blocchi operativi o le aree di inefficienza, rendendo la gestione reattiva anziché proattiva.
La gestione dei progetti non era uniforme. I vari reparti (commerciale, tecnico, Project Management e amministrativo) operavano in silos, comunicando spesso con informazioni non aggiornate. Questo creava ritardi e una mancanza di coordinamento che influiva negativamente sull’efficientamento dei tempi di consegna.
Arch’Idea si trovava in una fase di crescita in cui i processi esistenti non erano più scalabili. La mancanza di organizzazione e automazione rischiava di compromettere la delivery dei progetti e, di conseguenza, la soddisfazione del cliente e la competitività sul mercato.
Abbiamo introdotto una pipeline di progetto completamente automatizzata all’interno del CRM di Arch’Idea. L’obiettivo era ottimizzare la gestione dei progetti, ridurre i tempi morti e fluidificare l’allineamento tra i team interni (Project Manager, tecnico, commerciale, amministrativo), adottando una visione RevOps per massimizzare l’efficienza.
Un miglioramento misurabile nell’esecuzione e consegna dei progetti.
Eliminazione delle attività manuali a basso valore aggiunto.
Il tempo risparmiato è stato reinvestito in attività ad alto impatto, migliorando la qualità del servizio e la soddisfazione dei clienti.
L’esperienza di Arch’Idea dimostra chiaramente come una gestione progettuale strutturata, potenziata da automazione e da una profonda personalizzazione del CRM, si traduca in vantaggi competitivi tangibili e duraturi.
Anche la tua azienda affronta inefficienze che bloccano il potenziale di crescita?
Parliamone insieme.
Via Guglielmo Marconi, 171
00042, Anzio (RM)
Tel. 06 9811 6079
Email. info@linkitb.it